Facebook Twitter Canale Youtube RSS
CINEMA
30 Aprile 2011 - 13:22

WELCOME TO SHAMA TOWN

 Print Mail
Dedicato ai miei amici delle film commission
WELCOME TO SHAMA TOWN

Film di apertura del Far East Festival 13 di Udine Welcome to Shama Town (Jue Zhan Sha Ma Zhen), opera prima del regista cinese Li Weiran. La trama è semplice: gli abitanti di un remoto paesino della Cina, dove non c'è assolutamente niente per poter attrarre visitatori, decidono di inventarsi qualcosa per incrementare un turismo praticamente inesistente. Il sindaco ha però un'idea grandiosa: considerato la millenaria esistenza del villaggio e di una leggenda locale, si inventa che nelle miniere del paese sono sotterrati i tesori del bandito Hu Shuangzi (famoso per aver rubato i tesori del mausoleo della dinastia Xi Xia). Tutti i cittadini si danno da fare anche scavando di sana pianta le gallerie e sponsorizzando al massimo la cosa. Ovviamente più che visitatori la cittadina riesce ad attirare l'attenzione di un gruppo di banditi interessati al tesoro che si spacciano per facoltosi imprenditori. Dopo un primo momento di incredulità i cittadini si rendono però conto dell'effettiva identità dei banditi e cominciano così una sfida senza quartiere che darà l'opportunità al regista di girare scene divertenti ed inaspettate. Welcome to Shama Town è una commedia che si svolge nella Cina odierna (consumista) contrapposta con quella e con il cinema del passato, ma più che al classico film di genere cinese sembra orientarsi all'ultima tendenza di creare lo spaghetti western made in China (Sukiyaki Western Django di Takashi Miike, visto nel 2007 al Festival di Venezia grazie alla collaborazione con il Far East Festival, giusto per citarne uno o a quel capolavoro che è The Good, The Bad, The Weird ? Joheunnom nabeunnom isanghannom di Jee-won Kim visto qui nel 2008), senza però riuscirci pienamente. Il film, nonostante l'idea interessante e certe trovate anche visivamente interessanti, alla fine si mostra ripetitivo e abbastanza banale. Interessante ovviamente il product placement con i cellulari Motorola di ultimo modello che vengono utilizzati anche in questo villaggio sperduto. Birra Chang bevuta, Mitsubischi e Chevrolet la macchine cattivi mentre per il vero product placement compare la commerciale USA Jeep China (sarà contento Marchionne) e una confezione di Chupa Chups che per quanto detto prima non può non ricordarci 800 Balas di Alex de la Iglesia. Per lo sviluppo del paesino si consiglia di chiamare anche Hilton. Per il resto il film è vivamente consigliato ai miei amici che si occupano di location placement.

JMN

Jue zhan cha ma zhen

Regia: Li Weiran
Data di uscita: 01/05/2011

Attenzione: l'accesso ai link č riservato agli abbonati Dy's World


© www.dysnews.eu