Facebook Twitter Canale Youtube RSS
CINEMA
22 Febbraio 2022 - 20:10

QUANDO LA COCA-COLA AVEVA LA FIACCOLA

 Print Mail
Spider-man No Way Home (Jon Watts, USA, 2021)
QUANDO LA COCA-COLA AVEVA LA FIACCOLA

Parlando di Venom - La furia di Carnage avevo avvisato e spoilerato (anche perché ormai lo avevano già fatto tutti) la scena dopo i titoli di coda nella quale Venom con il collasso degli universi si ritrovava improvvisamente dallo Spiderverse della Sony al Cinematic Universe della Marvel facendo esaltare o gettare nello sconforto fans e commentatori.
Bene: l'allarme è rientrato con la scena dopo i titoli di coda di questo No Way Home, dove Venom e, ovviamente, Eddie Brock si trova in un bar a chiedere informazioni su questo universo, su quello che ha combinato Thanos e sui vari supereroi presenti ad un barista perplesso sul fatto che loro non sappiano niente. Ma siamo alla fine e Venom, al momento, ritorna nel suo universo che in teoria non dovrebbe essere quello di Raimi/Maguire dove un altro Venom era già presente, ma quello di Web/Garfield o addirittura uno nuovo dove potrebbe esserci Spide-Gwen (speriamo), Miles Morales o, perché no? Spider-Ham, lasciando però un piccolo frammento sul bancone cosa che suggerisce che a breve il povero Peter Parker/Holland dovrà vedersela con una sua versione probabilmente cattiva.
Ma come era incominciato tutto? Lasciando perdere il casino fatto da Wanda Maximoff a Westview (Wandavision), quello dei Loki con la Time Variant Authority (Loki), il collasso degli universi in What if...?, e i presunti multiuniversi di Mysterio di Spider-man Far From Home, in questo caso è proprio a causa di quest'ultimo che, con la complicità di J. Jonan Jameson che in questo universo dirige la tv del Daily Buggle ha smascherato l'identità di Peter Parker, che il multiverso si apre a causa di un incantesimo andato storto al Dottor Strange.
Tutti i nemici dei vari universi che hanno affrontato l'arrampicamuri, siano morti o no nel loro mondo, compaiono in questo per combattere il nemico di sempre.
Ecco quindi tornare, per la felicità di tutti i fans (guardate le reactions al primo trailer su YouTube) Green Goblin, Electro, Doc Ock, The Lizard e Sandman tutti convinti di trovarsi di fronte al proprio amichevole nemico di quartiere.
Quello che succede dopo è uno dei più incredibili ed aspettati film d'azione dell'MCU (al pari dei 2 infinity Wars) che riesce ad accontentare quasi tutte le aspettative dei fans.
Non solo c'è il collasso fra i vari universi, cosa che apre la strada ad un'infinità di variabili, ma c'è anche il collasso fra L'MCU e il Venomverse (che a breve conterrà anche Morbius), i vari Spiderverse precedenti e, addirittura, del Netflixverse, visto l'arrivo, come avvocato difensore di Peter, di Matt Murdock (Daredevil) e di Wilson Fisk che anche se non compare ufficialmente qui è il villain ufficiale di Hawkeye, serie su Disney plus che si svolge negli stessi giorni di questo film.
Ottimo quindi anche nel product placement non tanto della Hyundai Ioniq di cui c'è stata una cross promotion ma quanto la Pepsi-Cola I cui cartelli appaiono accanto a quelli del musical su Capitan America. Una cosa che non sarebbe stata possibile quando la Columbia era di proprietà della Coca-Cola.
Per concludere una chicca che nessuno dei vari commentatori web ha notato. Tutti hanno pontificato sul fatto che Hawkeye è Spiderman si svolgessero nello stesso periodo e luogo. Ma cosa sta guardando in tv Clint Burton? E cosa vuole e succede a Peter Parker?
Un aiuto il film è La vita è meravigliosa (Frank Capra, 1946). OK, lo so, è il classico film natalizio. Ma cosa succede a James Stewart nel film? Bravi

Gerardo Corti

Spider-Man: No Way Home

Regia: Jon Watts
Produzione: Marvel
Distribuzione: Sony Pictures
Data di uscita: 25/12/2021
Location: New York

Attenzione: l'accesso ai link è riservato agli abbonati Dy's World


© www.dysnews.eu