Facebook Twitter Canale Youtube RSS
CINEMA
8 Ottobre 2017 - 00:18

I 1000 OCCHI 2017

 Print Mail
L'ultimo lord (Augusto Genina, Italia, 1932)
I 1000 OCCHI 2017

Diamo merito al Festival 1000 occhi di Trieste del recupero alla visione su grande schermo di film italiani archiviati alla Cineteca Italiana, chicche assolute per i cinefili. Infatti Germani anche quest'anno è andato a scovare film difficili da vedere ovunque e non recuperabili neppure su internet.

Rifacimento sonoro di una sua precedente pellicola del 1926 con la stessa protagonista, L'ultimo lord di Augusto Genina del 1932 è l'adattamento della commedia di Ugo Falena che, oltre ad essere un prolifico regista ai tempi del cinema muto, era anche un affermato autore di teatro. La commedia verte sullo sdoppiamento uomo/donna in cui una nipote torna da un collegio, indesiderata, a casa del ricco nonno che però è convinto che il nipote sia maschio e non femmina (altrimenti neppure avrebbe voluto averla tra i piedi). Allora con la complicità del suo maggiordomo la giovane si presenta vestita da uomo e per quasi tutto il film deve far finta di essere maschio creando gli equivoci tipici del ribaltamento del genere sessuale. Finchè nel finale essa non verrà riconosciuta come donna e ben accolta dal nonno che nel frattempo ha imparato ad amarlo/a.

Il film è tutto sulle spalle dell'affermata attrice Carmen Boni che ben si adatta al ruolo maschile nonostante lei stessa dichiari a Cinema Illustrazione nel 1932: "ho fatto inquietare spesso Genina, perchè qualche caratteristica del mio sesso si faceva notare, non tanto dai vestiti, chè sono abbastanza sottile per... nascondere tutto, ma da certe intonazioni di voce, specialmente se avevo a pronunciare frasi affettive o accorate (...)".

In effetti dovette essere più complicato per lei riproporre col sonoro un ruolo che nel film muto si fermava ai gesti e al portamento ma ora doveva contemplare anche il parlato. Ci sembra comunque se la cavi bene e che il suo spirito colga nel segno.

Un paio di giornali, LE JOURNAL e il TIMES vengono citati durante il film e PARIS-MOBILIER appare come pubblicità ma a noi sembra che il product placement più voluto sia quello generico, non per brand, della chewingum, masticata dal ragazzo/ragazza e citato come manifestazione di modernità (prima ancora che gli americani arrivassero dopo la guerra ad invadere il suolo italico con i loro prodotti e appena prima del giro di vite mussoliniano dell'italianizzazione forzata del 1938).

 

STEFANO BARBACINI

La femme en homme

Regia: Augusto Genina
Data di uscita: 01/01/1932
Cast:
Carmen Boni
Brand:
Time

Attenzione: l'accesso ai link č riservato agli abbonati Dy's World


© www.dysnews.eu