Facebook Twitter Canale Youtube RSS
CINEMA
8 Maggio 2022 - 22:27

IL PRODUCT PLACEMENT NEL MULTIVERSO

 Print Mail
Doctor Strange nel multiverso della follia (Sam Raimi, USA, 2022)
IL PRODUCT PLACEMENT NEL MULTIVERSO

Tutto nasce nel 2016 il dottor Steven Strange rinomato chirurgo newyorkese si prepara per andare ad convegno scegliendo, così come fa Richard Gere con le camicie in American Gigolo, fra una serie di orologi supecostosissimi, da abbinare alla sua Lamborghini blu, lo Jaeger LeColtre. Quello che poi succede è storia: l'incidente, le mani distrutte e l'orologio rotto che diventa un po' il suo marchio di fabbrica anche perché un po' ricorda il logo del Sancta Santorum di New York. Lamborghini e orologio ritornano anche negli infiniti incidenti di un altro universo nella serie What if...?, nella lotta contro Thanos e in quella contro i nemici di Spiderman provenienti dagli altri universi fino ad arrivare ad adesso. 

2022, mentre gli universi si sono evoluti grazie anche ai casini successi nella Time Variant Authority (Loki), il nostro Strange (cioè quello della terra 616) è al matrimonio del suo grande amore la dottoressa Christine Palmer. Durante il ricevimento però in strada si scatena l'inferno: una sorta di demone polpo con un occhio solo da la caccia ad una ragazza che era comparsa in un sogno di Strange. Strange e Wong arrivano in suo aiuto e, dopo una lotta spettacolare, scoprono che la ragazza è America Chavez una supereoina il cui potere è quello di viaggiare attraverso il multiverso. Qualcuno sta però cercando di rubarle il potere scatenando contro demoni in qualunque universo si trovi. L'unico modo per salvarla è quello di trovare il libro dei vishianti nascosto in uno degli universi. I due la portano quindi a Kamar-Taj dove radunano tutti i più potenti stregoni e Stephen decide di chiedere aiuto alla sua amica Wanda Maximoff e qui in una scena da spy story (il film contiene molti generi) si scoprirà chi è che sta cercando di uccidere la ragazza. 

Doctor Strange è un film assolutamente da vedere per chi sta seguendo le trame dell'MCU non solo perché chiude delle situazioni in sospeso, ma ne apre (ovviamente) di nuove, anche se non tutto quadra. Se Chavez è l'unica a poter viaggiare fra i multiversi come fa Christine Palmer di terra 838 a studiarle e conoscerle? Sono certo che lo scopriremo a breve. Comunque il bello del multiverso è che abbiamo avuto occasione di trovare nuovi e vecchi personaggi, da Westview la cittadina dove vive Wanda con i figli Billy e Tommy, gli illuminati con le versioni 838 di Mordo, Captain Carter, Freccia nera (il capo degli Inhumans nella speranza che se dovessero riprenderli in 616 cancellino il ricordo della serie precedente), Reed Richards (idem per i fanfastici 4), Maria Rambeau, il professor X dagli X-men e, per finire Clea che, teoricamente, è la nipote di Dormammu. Oltre a questo scopriamo che probabilmente tutte le versioni di Steven Stranger hanno una loro versione più o meno rotta dello Jaeger LeCoultre visto che proprio quello di terra 838 l'aveva coinvolto in una serratura magica. Per finire l'arrivo di Sam Raimi ha fatto sì che sia il primo film Marvel che può essere catalogato anche come horror. Scarlet WITCH a parte, molti sono i riferimenti al cinema horror (abbiamo anche uno dei Marvel Zombies interpretato da Defender Strange) e al cinema dello stesso regista fra i quali il più bello è il meno capito da  molti commentatori di scene post credits è la presenza di Bruce Campbell come venditore di Pizza ball che continua a picchiarsi finché alla fine la mano non si ferma. Chissà perché? Hello Mcfly... Dice niente Ash reparto ferramenta? Assolutamente geniale. 

Gerardo Corti

Doctor Strange in the Multiverse of Madness

Regia: Sam Raimi
Produzione: Marvel
Distribuzione: Walt Disney Pictures
Data di uscita: 04/05/2022
Location: New York

Attenzione: l'accesso ai link č riservato agli abbonati Dy's World


© www.dysnews.eu