Facebook Twitter Canale Youtube RSS
CINEMA
5 Maggio 2011 - 11:19

NIGHT MARKET HERO

 Print Mail
Guerra nella cotoletteria
NIGHT MARKET HERO

Oltre al miglior film del Far East Film festival 13 (al momento The Man from Nowhere) non poteva mancare il peggiore che a mio avviso è Night Market Hero (Jipai Yingxiong) film taiwanese di Yeh Tien-lun. 

Chen Yi-hua vince le elezioni come rappresentante sindacale del Mercato Notturno 888 malgrado i trucchi del rivale compreso quello di mettere uno dei votanti (non si capisce come) mezzo nudo sul bordo di una cascata all'interno di una palla arrivata direttamente da Il prigioniero (la serie originale del 1967, non quella porcata che ci hanno propinato nel 2009 n.d.r.).

I proprietari delle bancarelle sono tutt'altro che compatti e si contendono la clientela a colpi di prelibatezze culinarie.

Il sindacalista si innamora di una reporter (le vicende del mercato vengono seguite giustamente da vari canali internazionali manco fosse la guerra in Libia n.d.r.2) e riesce a farle vincere il concorso di bellezza organizzato dal mercato (pure! n.d.r.3). 

Intanto i boss del luogo vogliono aprire un centro commerciale proprio dove c'è il mercato e pagano un politico corrotto per farlo sgomberare. A questo punto il sindacalista riesce a compattare l'esercito dei prorpietari di bancarelle e dichiarare guerra al nemico comune.

Molte a questo punto le trovate ma anche i momenti di noia e siparietti divertenti incomprensibili ad un occidentale (anche se sgamato per questo genere), in un film decisamente troppo lungo. Moltissime le marche presenti sicuramente per il product placement locale, visto che nelle bancarelle si vende ogni genere di prodotto alimentare, al solito, con il logo in mandarino. Uniche marche presenti leggibili Epson, Canon e Nokia. 

Una particolarità però rispetto al resto del cinema asiatico: i piatti venduti nelle bancarelle che per la prima volta fanno venir voglia di essere assaggiati. Rispetto alla maggior parte del cinema orientale dove fa sempre un certo senso vedere cosa mangiano (io e Barbacini stiamo studiando uno speciale Dy's Chronicles sulla più grossa balla che passa in occidente: mai visto o quasi un film dove (a parte Lost in traslation e pochi altri) si mangia sushi n.d.r.4), in questo, nei momenti in cui ricorda la sfida di Chicken and Duck Talk, si vedono sfornare cotolette di pollo che sembrano decisamente gustose. Un ottimo motivo per preferire il mercato di Taiwan a quello di Hong Kong. (e questo ve lo passiamo come location placement personale. n.d.r.5)

JMN

Ji pai ying xiong

Regia: Tien-Lun Yeh
Data di uscita: 01/05/2011
Cast:
Chia-Yen Ko

Attenzione: l'accesso ai link č riservato agli abbonati Dy's World


© www.dysnews.eu