Facebook Twitter Canale Youtube RSS
CINEMA
5 Aprile 2025 - 11:50

SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA

 Print Mail
Paddington 2 (Paul King, UK, 2017)
SQUADRA CHE VINCE NON SI CAMBIA

Dopo il grande successo di Paddington nel 2014, Paul King torna nelle sale tre anni dopo con Paddington 2.
Il goffo orsetto peruviano è oramai un membro effettivo della stravagante famiglia Brown e si è integrato -a modo suo- nella capitale inglese. Quando trova un libro pop-up dedicato a Londra decide di cercare un lavoro per poterlo regalare all’anziana zia Lucy prossima ai 100 anni. Tuttavia, non è il solo ad essere interessato al misterioso libro: un attore fallito lo ruba e fa ricadere la colpa su Paddington, il quale verrà accusato di furto e condannato a 10 anni di prigione.

Così come fatto nel primo capitolo, anche in questo caso King inventa una storia coerente e compatibile con i racconti di Michael Bond. Da un lato Paddington e i Brown sviluppano il proprio arco di crescita famigliare, dall’altro vengono inseriti nuovi personaggi che arricchiscono la fiabesca Londra inscenata dal regista. Phoenix Buchanan (Hugh Grant, Notting Hill) è un cattivo più eccentrico e adatto al mondo di Paddington rispetto alla sadica Millicent Clay del film precedente. Buchanan è il più classico degli attori decaduti, talentuoso ed arrogante. King prende in giro costantemente il personaggio di Hugh Grant, ma allo stesso tempo riesce a mantenere alta la sua credibilità di antagonista. Paddington porta il suo travolgente ottimismo anche nel grigio carcere Spring Prison, in cui i galeotti mutano da spietati criminali ad affettuosi coinquilini. Fra tutti emerge il burbero Nocche McGinty (Brendan Gleeson, Gangs of New York), che da minaccioso cuoco si trasforma in una sorta di fratello maggiore per Paddington.
I membri della famiglia Brown ritornano in scena e ripropongono l’ottimo lavoro svolto nel capitolo precedente. Il Mr. Brown di Hugh Bonneville (Downtown Abbey) è alle prese con una crisi di mezz’età, mentre Judy e Jonathan (Madeleine Harris e Samuel Joslin) affrontano i cambiamenti e la ricerca di sé stessi tipici del periodo adolescenziale. Sally Hawkins (La forma dell’acqua) e Julie Walters (saga di Harry Potter) tornano nei panni di Mrs. Brown e Miss Bird. Tuttavia, i loro personaggi non vanno incontro ad alcuno sviluppo dal capitolo precedente.

King propone un film mai stucchevole, risultato ottenuto dosando, alternando o fondendo saggiamente i momenti sentimentali a quelli più comici.
Anche in questo caso la messinscena è tanto pulita, quanto efficace: la regia, la musica e i colori pastello tornano anche in questo sequel e riportano all’attenzione dello spettatore l’atmosfera fiabesca del primo capitolo. Degno di nota è il finale improntato un po’ più sull’azione, il quale conferisce una marcia in più all’intero film.
Tuttavia, pur non impattando sul risultato generale, Paddington 2 ripropone lo stesso schema del proprio predecessore, ovvero tre fasi costituite da incontro/unione – separazione – riconciliazione. Il film scorre comunque piacevolmente, ma è evidente come la struttura della trama non brilli per originalità.
Unica nota negativa, seppur marginale, è la scena del processo a Paddington. Se l’intenzione era di creare tensione per l’esito, utilizzare prove fin troppo infantili ed espressioni facciali esagerate degne di una telenovelas latino-americana, si è rilevata una scelta fallimentare. Il tutto risulta quantomeno macchiettistico, assolutamente contraddittorio in un mondo in cui nessuno si stupisce del fatto che un orso parlante possa vivere con degli umani.

In conclusione, Paddington 2 conferma la formula vincente del primo capitolo e per certi versi -in particolar modo la costruzione dell’antagonista- la migliora. L’orsetto grazie alla propria dolcezza e al proprio spirito buca ancora una volta lo schermo e ci parla di temi fondamentali come la fiducia, la forza di volontà, il perdono e quanto possa essere sbagliato giudicare dalle apparenze. Se questo messaggio viene poi convogliato attraverso un film divertente, leggero e spensierato, significa che l’intera famiglia Brown ha di nuovo fatto centro.   

Francesco Sosta

Paddington 2

Regia: Paul King
Produzione: Canal +
Data di uscita: 05/11/2017
Location: Londra

Attenzione: l'accesso ai link è riservato agli abbonati Dy's World


© www.dysnews.eu