Facebook Twitter Canale Youtube RSS
Dettaglio News
27 Maggio 2011 - 12:02

DYS FURIOUS

 Print Mail
The Fast and the Furious: Tokyo Drift
DYS FURIOUS

Dopo aver fatto scorrere le auto a Los Angeles e a Miami la saga di Fast & Furious si sposta a Tokyo per il terzo episodio The Fast and the Furious: Tokyo Drift.

Spariscono sia Brian O'Conner che Dominic Toretto (che però arriva alla fine per sfidare il protagonista essendo stato il miglior amico di Han) e compare nel suo unico film della serie Sean Boswell (Lucas Black) minorenne disadattato che si diverte a sfidare chiunque con le gare di auto e riuscendo a distruggere qualunque cosa compreso rioni ancora in costruzione. Dopo l'ennesima bravata per non finire in riformatorio è costretto a trasferirsi dal padre a Tokyo. Credete che possa rimanere tranquillo? Assolutamente no. Anzi a causa di una gaijin americana si mette contro addirittura i giovani della Yakuza (come dice giustamente Han perchè non fa come tutti i ragazzi occidentali vanno a Tokyo per farsi la giapponese?). A causa della ragazza sfida quindi D.K. nipote del capo della Yakuza di Tokyo e gli propone da subito una gara di auto facendosela prestare da Han, migliore amico di D.K.

Quello che Sean non sa è che le gare a Tokyo si svolgono soprattutto grazie al drifting, tecnica che lui non conosce, e quindi disfa la macchina di Han. Han per farsi ripagare la macchina lo assume nella Yakuza, lui però vuole imparare il drifting e dopo varie lotte e gare riuscirà a conquistare la bella Neela (Nathlie Kelley).

Come per gli altri film della serie, anche qui sembra tutto già visto. Un film fatto di auto, corse estreme, fighette nipponiche in minigonna e stivaloni e ovviamente sponsor e product placement.

Solite macchine fra cui si distingue Nissan e accessori di ogni tipo. Poi abbigliamento Nike Jordan, birra Kirin e Calpis water. Fra le cose più interessanti i kleenex passati nel caso il protagonista avesse bisogno di pulirsi mentre sta guardando le lolitas e la bottiglia di tabasco al rallentatore mentre vola all'interno del capottamento della macchina quasi fosse in una navicella spaziale.

Da notare poi che come in ogni film occidentale che si svolge in Giappone (vedi Resident evil) Tokyo, al posto della Tokyo Tower che si vede spesso nei film autoctoni, viene ormai identificata con il Shibuya 109.  Quasi come se Parigi al posto della tour Eiffel, nei film nipponici, fosse identificata con la Galeries Lafayette

JMN

The Fast and the Furious: Tokyo Drift

Regia: Justin Lin
Produzione: Universal Pictures
Data di uscita: 01/01/2011
Location: Tokyo
Brand:
Ford
Chevrolet

Attenzione: l'accesso ai link č riservato agli abbonati Dy's World


© www.dysnews.eu