Per lo speciale dedicato a Ficarra e Picone cominciato con Andiamo a quel paese, proseguiamo con (per ora) l'unico film drammatico fatto dal duo fra La matassa e Femmine contro maschi, Baaria di Giuseppe Tornatore.
Baaria narra delle vicende del paese del regista visto attraverso tre generazioni, partendo da Ciccio, un pastorello amante della letteratura epice, durante gli anni 20 in cui il paese era comandato dai fascisti, passando per la guerra e al dopoguerra, quando il figlio Peppino entra a far parte del partito comunista attirandosi le amicizie e le inimicizie del paese.
Peppino sposerà Mannina grazie ad uno "schifo di Fuitina" ed avrà parecchi figli che continueranno la saga famigliare.
Tornatore gira il suo "C'era una volta in Sicilia" costruendo la sua Bagheria in Tunisia e infarcendo il film con tutti gli aneddoti che gli sono stati raccontati o che ha vissuto da bambino.
Tanti gli attori coinvolti molti dei quali usati (un po come Tarantino) fuori parte, fra i quali, otre ai due, Nino Frassica, Beppe Fiorello, Vincenzo Salemme, Aldo Baglio.
Fra i placement i cartelli che a seconda delle verie epoche comparivano. Da Martini a Esso e Agip.